
Eccelle in assoluto l'Amarone della Valpolicella di Arduini, rivelandosi i migliori rossi d'Italia. La sua sontuosità estrattiva massima, la sua perfetta morbidezza gustativa unitamente alla nitidezza, alla fragranza viola ancor ossidativamente viva del suo aroma, fanno della sua composta di mora una fra le cremosità enologiche più piacevoli che è dato oggi sperimentare. (Luca Maroni)
Da una terra fertile e ricca di storia, dalla passione e dal duro lavoro della nostra famiglia, nasce il leggendario vino che è l’emblema di questa regione: l’Amarone! Il colore e' rosso rubino ed il profumo è intenso ed elegante. Strutturato e deciso al palato risulta caldo, morbido, vellutato e molto persistente. Accompagna piatti di selvaggina, carni allo spiedo, arrosti e formaggi stagionati. Si consiglia di stappare la bottiglia almeno un’ora prima e di servirla ad una temperatura di 16-18°C.
![]()
Formato
750 ml – 1500 ml – 3000 ml
![]()
Vitigni
Corvina (60%), Corvinone (20%), Rondinella (15%), Molinara (5%)
![]()
Tecniche di produzione
La raccolta avviene nei primi venti giorni di settembre. I grappoli più belli e sani vengono adagiati in plateaux prestando grande cura all'integrità degli acini per essere poi trasferiti in appositi fruttai asciutti ed areati, dove riposeranno fino al periodo invernale arrivando a perdere il 40% del loro peso.
![]()
Vinificazione
Diraspatura con pigiatura morbida. Macerazione di circa 45 giorni durante il quale vengono effettuate follature manuali e rimontaggi. Temperatura di fermentazione 10-20°C. Dopo la svinatura il vino viene trasferito in barrique e successivamente in grandi botti di rovere di Slavonia; lasciato maturare all'incirca per 24 mesi, seguirà un'ulteriore affinamento in bottiglia.
![]()
Gradazione alcolica
16% Vol.
![]()
Abbinamenti gastronomici
Accompagna piatti di selvaggina, carni allo spiedo, arrosti e formaggi stagionati.
Bere bene costa quanto bere male. La differenza la fa la conoscenza e la selezione. Tanto più è alta la consistenza, l’equilibrio e l’integrità del gusto/aroma di qualsiasi vino o alimento, tanto più alto il suo indice di piacevolezza, tanto più analiticamente pura la sua composizione. Virtuosità, integrità costitutiva che oltre ad ottimizzare la qualità delle sensazioni percepite, massimizza la digeribilità di ogni prodotto. (Luca Maroni)
Unicamente I migliori vini per Consistenza, Equilibrio e Integrità, i 3 parametri che determinano la qualità del vino. Questi i criteri di selezione dei nostri vini, i quali rappresentano l'eccellenza e la massima qualità reperibile sul mercato italiano ed internazionale, selezionati da Luca Maroni, consulente esclusivo della nostra società.
Spedizione Gratuita per ordini superiori a € 120.
Buongiorno.
Volevo complimentarmi per l'eccezionale servizio! Il vino ordinato ieri nel tardo pomeriggio mi è stato appena consegnato, nonostante non avessi particolari urgenze.
Trovo tutto ciò molto professionale e preciso.
Complimenti davvero.
DG Vini Srl
Orario magazzino
Dal Lunedi al Venerdi
9.00 - 17.00
Sabato/Domenica
chiuso