DG Vini Srl
Indirizzo
Via Malcesine, 39 - 00135 Roma
Orario magazzino
Dal Lunedi al Venerdi
9.00 - 18.00
Sabato/Domenica
chiuso
Il “Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice” è un Vino a Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) la cui produzione è consentita soltanto nelle Province di Firenze e Siena.
Uno dei “Vin Santi Occhio di Pernice” più straordinari è quello prodotto da “Avignonesi”.
L’Azienda Avignonesi nasce, a Montepulciano (SI) nel 1974, dalla volontà e la passione dell’omonima Famiglia e attraverso i decenni ha fatto Storia con i suoi Vini e non solo. Nel 2009 l’Azienda è stata rilevata da Virginie Saverys (una nota Avvocatessa Belga) che da subito ha introdotto metodi di coltivazione biologica .
Nel Territorio di Montepulciano l’Azienda “Avignonesi” possiede otto Vigneti in 5 diverse Locazioni (possiede un Vigneto anche nella Zona di Cortona in Provincia di Arezzo).
Qui si produce (in anni più recenti per rientrare nella D.O.C.) con un preciso e accuratissimo metodo di vinificazione il “Vin Santo” e il “Vin Santo Occhio di Pernice”.
Il “Vin Santo Occhio di Pernice” di Avignonesi, anzi dal 1999 con l’apposizione della “Nuova Etichetta” è meglio dire l’Occhio di Pernice Vin Santo di Montepulciano D.O.C., si ottiene esclusivamente dalle migliori Uve di Sangiovese dell’Azienda che appena vendemmiate (esclusivamente a mano e adagiandole in piccole cassette foderate con foglie di vite) vengono poi messe per 6 mesi, nell’appassitoio, su stuoie di giunco.
Successivamente le Uve vengono delicatamente pressate e il mosto ricavato viene versato, a invecchiare per circa un decennio, in Caratelli di rovere da 50 Litri. La fermentazione è estremamente lenta e tutta naturale con l’esclusiva aggiunta del “lievito indigeno”: la speciale “madre” dall’origine centenaria che l’Azienda custodisce con amorevole cura.
Dopo l’imbottigliamento l’Occhio di Pernice può trascorre anche un altro anno prima di essere messo sul mercato.
Bere bene costa quanto bere male. La differenza la fa la conoscenza e la selezione. Tanto più è alta la consistenza, l’equilibrio e l’integrità del gusto/aroma di qualsiasi vino o alimento, tanto più alto il suo indice di piacevolezza, tanto più analiticamente pura la sua composizione. Virtuosità, integrità costitutiva che oltre ad ottimizzare la qualità delle sensazioni percepite, massimizza la digeribilità di ogni prodotto. (Luca Maroni)
Unicamente I migliori vini per Consistenza, Equilibrio e Integrità, i 3 parametri che determinano la qualità del vino. Questi i criteri di selezione dei nostri vini, i quali rappresentano l'eccellenza e la massima qualità reperibile sul mercato italiano ed internazionale, selezionati da Luca Maroni, consulente esclusivo della nostra società.
Spedizione Gratuita per ordini superiori a € 120.
Buongiorno.
Volevo complimentarmi per l'eccezionale servizio! Il vino ordinato ieri nel tardo pomeriggio mi è stato appena consegnato, nonostante non avessi particolari urgenze.
Trovo tutto ciò molto professionale e preciso.
Complimenti davvero.
DG Vini Srl
Orario magazzino
Dal Lunedi al Venerdi
9.00 - 18.00
Sabato/Domenica
chiuso