DG Vini Srl
Indirizzo
Via Malcesine, 39 - 00135 Roma
Orario magazzino
Dal Lunedi al Venerdi
9.00 - 15.00
Sabato/Domenica
chiuso
Ca' del Bosco - Franciacorta Cuvée Prestige
L’essenza di un sapere lungo trent’anni. L'amore per la propria terra. La migliore espressione dei suoli della Franciacorta. Esperienze ed intuizioni che, una vendemmia dopo l’altra, consentono di entrare a fondo nell’intima conoscenza della materia prima, l’uva, e del lungo processo di trasformazione che la rende vino.
Denominazione Franciacorta.
Varietà delle uve Chardonnay 75%, Pinot Bianco 2,5%, Pinot Nero 22,5%.
Vigneti di origine 180 vigne a Chardonnay, dall’età media di 26 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca, Iseo e Passirano. 8 vigne a Pinot Bianco, dall’età media di 31 anni, ubicate nel Comune di Passirano. 52 vigne a Pinot Nero, dell’età media di 20 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Provaglio d’Iseo e Passirano. Assemblaggio 77% vini vendemmia 2022 18% vini riserva 2021 5% vini riserva 2020 2022.
L’inverno 2022 è stato caratterizzato dal un clima non troppo rigido e, come spesso accade negli ultimi anni, dalla scarsa piovosità. Con una settimana di ritardo circa rispetto all’annata precedente, alla fine del mese di marzo le viti di Chardonnay e Pinot nero hanno emesso i primi germogli. La f ioritura si è svolta poi molto velocemente, concentrandosi nella seconda metà di maggio. Questa prima fase vegetativa caratterizzata dall’assenza di precipitazioni, da un lato ha favorito la sanità delle uve, dall’altro però il secco e le elevate temperature medie, hanno fatto sì che i terreni più sciolti iniziassero a risentire di stress idrico già intorno al 20 di giugno. Nei tre mesi cruciali per la crescita vegetativa della vite sono caduti meno di un quarto dei millimetri che mediamente sono piovuti negli ultimi dieci anni. La prima pioggia l’abbiamo registrata nella serata di giovedì 28 luglio. Non trascurabile il beneficio, ma purtroppo non sufficiente a soddisfare la “sete” dei nostri vigneti. Abbiamo dovuto in alcuni vigneti ricorrere a sistemi d’irrigazione di soccorso, interventi fondamentali per salvaguardare la produzione qualitativa dell’annata. La vendemmia è iniziata sabato 6 agosto. Due eventi piovosi sul finale della vendemmia, uno la sera di Ferragosto e uno pochi giorni più tardi, il 18, segnano definitivamente la fine della calura e della siccità per il 2022, postponendo la data di f ine raccolta a sabato 21.
Si è vendemmiato per 14 giornate con una resa media per ettari di 8.400 chilogrammi di uva, equivalenti a 5.300 litri di vino (resa in vino: 63%). Franciacorta molto strutturati con una buona freschezza acida; vini espressivi di frutto su un’eccellente base agrumata. Vinificazione I vini base della Cuvée Prestige sono il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive “terme degli acini”. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo ed un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in serbatoi d’acciaio termo condizionati e qui rimangono fino al marzo successivo. Sette mesi di affinamento sono quindi necessari al vino per illimpidirsi, maturare e fare emergere al meglio il carattere delle vigne di origine. I vini vengono poi sapientemente assemblati nel “rito magico” della creazione della cuvée. Solo dopo un affinamento sui lieviti di minimo 2 anni questo Franciacorta può esprimere tutta la sua ricchezza e identità. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti. Rende i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità. Tiraggio Da aprile a giugno dell’anno successivo alla vendemmia.
Affinamento medio sui lieviti In media 25 mesi.
Tipologia di gusto “Extra Brut”. Dosaggio alla sboccatura Apporto in zuccheri pari a 2,5 grammi/litro. Dati analitici alla sboccatura
Alcool 12,5% Vol.; pH 3,02; Acidità Totale 6,70 grammi/litro; Acidità Volatile 0,23 grammi/litro
Solfiti Anidride Solforosa totale massimo 47 milligrammi/litro
Bere bene costa quanto bere male. La differenza la fa la conoscenza e la selezione. Tanto più è alta la consistenza, l’equilibrio e l’integrità del gusto/aroma di qualsiasi vino o alimento, tanto più alto il suo indice di piacevolezza, tanto più analiticamente pura la sua composizione. Virtuosità, integrità costitutiva che oltre ad ottimizzare la qualità delle sensazioni percepite, massimizza la digeribilità di ogni prodotto. (Luca Maroni)
Unicamente I migliori vini per Consistenza, Equilibrio e Integrità, i 3 parametri che determinano la qualità del vino. Questi i criteri di selezione dei nostri vini, i quali rappresentano l'eccellenza e la massima qualità reperibile sul mercato italiano ed internazionale, selezionati da Luca Maroni, consulente esclusivo della nostra società.
Spedizione Gratuita in ITALIA per ordini superiori a € 90.
Buongiorno.
Volevo complimentarmi per l'eccezionale servizio! Il vino ordinato ieri nel tardo pomeriggio mi è stato appena consegnato, nonostante non avessi particolari urgenze.
Trovo tutto ciò molto professionale e preciso.
Complimenti davvero.
Ottimo shopping per il vino! Ottimo servizio, velocissimi nella consegna dei vini che, con la consulenza di Luca Maroni, non possono che essere bevibilissimi!
Da oggi sarò sempre vostra cliente. Altro che ******! 🤣 Ho telefonato sperando di poter avere del vino per pasquetta. Nonostante sia venerdì, Alessandro gentilissimo mi ha assicurato una consegna in giornata. Sono già arrivate, neanche il supermercato qui dietro avrebbe fatto così velocemente. Grazie, brinderò alle persone che come lei, con poco, fanno felici gli altri.
DG Vini Srl
Orario magazzino
Dal Lunedi al Venerdi
9.00 - 15.00
Sabato/Domenica
chiuso